
Nakayu Nigori 500ml
Regione
Miyagi
Tipologia
- Ginjo e Daiginjo
Percentuale alcolica
15,5%
Ingredienti
Descrizione
La sua consistenza setosa e velluata, insieme ad un profilo aromatico ricco e con note floreali e fruttate, rendeno questo Nigori un must della sua categoria.
Seimaibuai
60%
Temperatura di servizio
Da 5°C a 10°C
Sake Meter Value
-16
Abbinamenti:
Caratterizzato da un aroma fruttato e floreale con delicate note di pera, agrumi e riso fresco, offre un palato morbido e vellutato, con una dolcezza naturale ben bilanciata da una piacevole acidità e una consistenza leggermente cremosa grazie ai fini sedimenti di riso in sospensione. Il finale è pulito e rinfrescante, con un equilibrata dolcezza persistente che esalta la sua eleganza. Perfetto da servire ben fresco, si abbina splendidamente a sushi, sashimi e tempura, ma la sua struttura lo rende ideale anche con piatti leggermente piccanti della cucina asiatica o con formaggi cremosi, noi lo abbiamo amato con il panettone! Prodotto con metodi tradizionali e ingredienti selezionati, questo sake ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Platinum Award e il Magnifica Award al Milano Sake Challenge 2024, confermando la sua qualità e il suo carattere distintivo

Nakayu Shuzo
La sakagura Nakayu Shuzo affonda le sue radici nella resilienza del dopoguerra. Dopo essere sopravvissuto ai bombardamenti di Sendai, Shinichiro, appena sedicenne, divenne capofamiglia e prese in mano l’attività di famiglia. Rinunciò agli studi e al servizio militare per motivi di salute, lavorando brevemente all’Università di Tohoku prima di tornare a casa.
Nel dopoguerra, la famiglia si reinventò con la vendita di sake e dolci tipici come il "Monaka", avviando anche la produzione di ghiaccioli nel 1957. Il sogno di riprendere la produzione di sake si concretizzò negli anni ’70. Durante una scalata, Shinichiro fece assaggiare un prototipo di sake a un compagno che lo descrisse come “il sapore di un sogno nel cielo”. Così nacque Tenjo Mugen, diventato il prodotto simbolo dell’azienda per oltre 30 anni.
La quarta generazione, rappresentata da Shinya, entrò in azienda a 27 anni, formandosi sia nella distribuzione che nella produzione di sake. Alla morte del padre, ne proseguì il lavoro, concentrandosi su sake di qualità come Junmaishu, Junmai Ginjo e Junmai Daiginjo, oggi pari al 90% della produzione.
Dal 2003, ogni anno l'azienda apre le porte al pubblico con l’evento Kurabiraki, che accoglie circa 600 visitatori.
Altri prodotti che potresti trovare interessanti
