Kimoto e Yamahai, i cugini del sake

Kimoto e Yamahai, i cugini del sake

Continua a leggere
SAKE DI GIUGNO: Dewanoyuki Kimoto Junmai Amakuchi

SAKE DI GIUGNO: Dewanoyuki Kimoto Junmai Amakuchi

Dewanoyuki Amakuchi Kimoto Junmai viene prodotto dalla sakagura Watarai Honten di Tsuruoka (città della prefettura di Yamagata nominata UNESCO creative city of gastronomy), che vanta 400 anni di storia. Watarai Toshiyuki, l’attuale kuramoto è la 18° generazione di Watarai Honten.
Continua a leggere
L'analisi gustativa: Azuma Yamagata Selection junmai ginjo

L'analisi gustativa: Azuma Yamagata Selection junmai ginjo

Sake Azuma Yamagata Selection junmai ginjo: il sorso è ricco, appagante, saporito, di grande soddisfazione, ma anche di grande freschezza e agilità, con una notevole persistenza fruttata e una sensazione cremosa e agrumata che percorre tutta la bocca.

Continua a leggere

L'ANALISI GUSTATIVA: DEWAZAKURA

L'ANALISI GUSTATIVA: DEWAZAKURA

Sake Dewazakura: uno strepitoso ginjo di mela verde e litchi cede il passo dopo poco a una parte vegetale fresca di cetriolo. Con il passare dei minuti emerge anche un’idea umami di cereali e riso cotto, poi una nota inaspettatamente netta di chiodi di garofano. A chiudere troviamo un sentore di lievito che seppur non dominante, è capace di donare completezza. 

Continua a leggere
SAKE DI MAGGIO: Konishi AOSAE Junmai Nama-chozo

SAKE DI MAGGIO: Konishi AOSAE Junmai Nama-chozo

Un sake adatto a chi ama gusti delicati o a chi si sta avvicinando al mondo del nihonshu. Gusto fresco e minerale, è una classica rappresentazione dei Junmai adatti a vari abbinamenti. La sua caratteristica principale è il retrogusto secco e tagliente. Questo sake ha un corpo ben sviluppato con una delicata rotondità.
Continua a leggere
Quanto è buono l'abbinamento Sake e formaggio?

Quanto è buono l'abbinamento Sake e formaggio?

Avete mai abbinato il sake ai formaggi? Se non l'avete ancora fatto, dovete assolutamente provare! Prendete i vostri formaggi preferiti e versatevi un bicchiere di sake e non tornerete più indietro, parola di Sake Sisters!
Continua a leggere

Il Sake della primavera

Il Sake della primavera

Un sake che fa' primavera, perchè è proprio questa la stagione giusta per gustare il namazake o sake di tipo nama (生) cioè non pastorizzato. Il nama arriva fresco dalle cantine di tutto il Giappone ed è ancora giovane, carico di energia e leggermente frizzantino.
Continua a leggere
L'analisi gustativa: Shirayuki Edo genshu

L'analisi gustativa: Shirayuki Edo genshu

Oggi ci concentriamo su un sake davvero unico, prodotto secondo un’antica ricetta tramandata dalla famiglia Konishi per quindici generazioni. Partiamo proprio dalla ricetta, che prevede l’impiego del metodo to-mizu shikomi, ovvero l’utilizzo di acqua e riso poco sbramato in parti uguali per la produzione del moromi.

Continua a leggere
SAKE DI APRILE: Ninki Green Junmai Ginjo Organic

SAKE DI APRILE: Ninki Green Junmai Ginjo Organic

Oggi vi presentiamo il Sake Green Ninki è un Ginjo pieno di gusto dolce naturale di riso bio con una armonia di acidità e aroma delicato di Ginjo. Ninkiichi è dedicato ai metodi e agli strumenti tradizionali, con il concetto di "fare solo Ginjo, fare solo a mano".
Continua a leggere


1 2 3 14 Successivo

Iscriviti alla newsletter