Abbinamenti consigliati
Scegli il sake più adatto da abbinare ai piatti della cucina italiana, giapponese e internazionale, grazie ai consigli dei nostri sake sommelier.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
Candida il tuo punto vendita per diventare un Sake Company Point.
Il numero di Sake Company Point sta crescendo, candida il tuo punto vendita per entrare a fare parte del nostro network.
RICHIEDI IL CATALOGO:
Mettiti in contattocon noi.
Il catalogo aggiornato è a tua disposizione.
Compila il form e ti richiameremo in poche ore.
3 min lettura
Il sake ha una storia di circa 2000 anni ed è parte della cultura giapponese.
Oggigiorno il mondo del sake è così ampio e variegato che è molto difficile darne una spiegazione unica che sia in grado di raccoglierne tutte le sfumature. Il sake è innanzitutto parte integrante della cultura giapponese e studiarlo ci aiuta a capire meglio questo meraviglioso Paese.
2 min lettura
Fondata nel 1675, Tsukino Katsura è la più antica sakagura di Fushimi ed è conosciuta in Giappone come la sakagura che ha dato origine ai sake di tipo nigori e koshu. Affacciata sulla strada che conduce alla cittadina di Toba, la sakagura fungeva un tempo da alloggio per i nobili in viaggio da Kyoto verso la parte occidentale del Paese.
1 min lettura
I sake di questa sakagura vengono fatti con riso locale ed ecologico.
Tome City, una delle principali aree di produzione di riso della prefettura, si trova nella parte nord-orientale della prefettura di Miyagi, immerso tra due laghi d’acqua dolce che formano un’importante zona umida, ricca di fauna.
3 min lettura
1 min lettura
Oggi trattiamo di un classico, una delle punte di diamante della sakagura Urakasumi della prefettura di Miyagi. Parlando dello stile di Urakasumi non possiamo non citare il grande Kiippon tokubetsu junmai con il suo esordio fruttato che però lascia subito spazio a una natura cereale e marina ben radicata.
3 min lettura
Come Sake Sisters ci teniamo e vogliamo condividere qui alcune regole importanti che vi aiuteranno a diventare esperti nell’arte di bere il sake.
Il modo in cui il sake viene gustato e servito è cambiato nei secoli ma alcune regole sono presenti dall’antichità ed ancora adesso vengono rispettate, sono quelle che ci aiutano a comprendere meglio questa affascinante cultura.
1 min lettura
2 min lettura
Azumarikishi viene prodotto dalla sakagura Shimazaki fondata nel 1849 a Nasu-Karasuyama, nella prefettura di Tochigi.
La sakagura utilizza come acqua di produzione l'acqua del sottosuolo del fiume Nakagawa, un torrente limpido che sgorga dal monte Nasu, che unita insieme a riso di alta qualità dà vita ad un sake eccellente.
A fine produzione, questa cantina utilizza un luogo molto particolare per conservare e spesso anche invecchiare il suo sake: una grotta nelle montagne vicino alla sakagura.
2 min lettura
1 min lettura
Analisi gustativa di Enoteca Kodama, Roma
Appena versato freddo di frigorifero il naso offre un ampio spettro fruttato che va dalla frutta fresca a quella stramatura, soprattutto esotica, con particolare riferimento al mango che viene declinato dalla sua versione più acerba a quella molto avanti con la maturazione.
Sign up to get the latest on sales, new releases and more …
Se ami il sake non puoi perderti le ultime news via email e il 10% di sconto sui nostri sake di qualità, importati direttamente dalle migliori Kura giapponesi.