
Hatsumago Dewasansan 45 720ml
Regione
Yamagata
Tipologia
- Junmai Daiginjo
Percentuale alcolica
16%-17%
Ingredienti
Descrizione
Hatsumago Dewasansan 45 nasce a Sakata, nella prefettura di Yamagata, per mano della storica cantina Tōhoku Meijō, custode di una tradizione centenaria. Perfetto con piatti a base di pesce delicato,crostacei o sushI; si abbina bene anche a formaggi freschi come robiola o caprini morbidi, e sorprende con piatti speziati della cucina asiatica, dove acidità e fruttato bilanciano il piccante.
Seimaibuai
45%
Temperatura di servizio
Da 8 °C a 15 °C
Sake Meter Value
N.d
Abbinamento
A naso si apre con un’esplosione fruttata: note di mela rossa, agrumi e anche fragola, un bouquet limpido, intenso e insieme armonioso. La presenza di lieviti naturali del kimoto aggiunge una punta di profumo lattico, che completa l’aroma con un’aggiunta di freschezza . Il primo sorso rivela una texture leggermente frizzante e vivace. Fresco e di corpo bene equilibrato, dispiega una dolcezza raffinata, senza mai diventare stucchevole, grazie alla decisa acidità (circa 1.5) e a un finale pulito e asciutto. Il risultato è una bevuta elegante, leggera ma allo stesso tempo corposa e soddisfacente. La fermentazione segue il metodo kimoto, antico e paziente, che rinuncia all’aggiunta artificiale di acido lattico e affida il lavoro al tempo, ai microbi naturali e alle mani esperte del toji. Ne nasce un fermento vivo, complesso e profondo, che cattura la forza della terra e la delicatezza del gesto umano. Dopo la pressatura, il sake viene imbottigliato direttamente, con tecnica funamae choku zume, un passaggio raro e prezioso che conserva intatti freschezza, fragranza e una lieve effervescenza naturale, quasi sussurrata.

Tohoku Meijio
Lungo la costa del Mar del Giappone, alle foci del fiume Mogami, si trova la città portuale di Sakata. Qui, in epoca Meiji, esattamente nel 1893, inizia la storia di Tohoku Meijo, oggi nota per il brand Hatsumago. La produzione di questa sakagura gode dei ricchi raccolti di riso della prefettura di Yamagata, dei lunghi inverni e della buona acqua che sgorga da una falda freatica. Tutti elementi che concorrono alla produzione di ottimi sake ai quali si aggiungono le competenze artigianali tradizionali ereditate di generazione in generazione da molti dei lavoratori impiegati nella
sakagura. La produzione di sake di Hatsumago segue il metodo kimoto, per il quale l’acido lattico non viene aggiunto ma si lascia sviluppare in modo
spontaneo. Questo metodo richiede competenze meticolose e anni di esperienza, ma dà vita a sake unici per la loro complessità, profondità e il
retrogusto morbido. Nel 1994, in occasione del centenario, l’azienda ha aperto un
altro impianto di produzione di nuova concezione, introducendo nuove tecnologie
per migliorare il metodo kimoto. Una curiosità riguarda il nome “Hatsumago”, che in giapponese
significa "primo nipote”. Il fondatore, Hisakichi Sato, lo scelse intorno al 1930, quando nacque il suo primo nipote. Sato desiderava produrre sake che
avrebbero portato gioia nella vita della gente tanto quanto la nascita del nipote ne aveva portata nella sua famiglia.
Altri prodotti che potresti trovare interessanti
