Tsuchida 12 Test Brewing No.33
Sakagura: Tsuchida Shuzo
Prefettura: Gunma
Tipologia: Junmai Kimoto
Riso: Asahi no Yume
Seimaibuai: 90%
Sake Meter Value: -31
Gradazione alcolica: 12%
PRODUZIONE:
Tsuchida 12 Test Brewing No. 33 è un sake sperimentale prodotto dalla storica Tsuchida Shuzo, situata nella bellissima prefettura di Gunma.
Il numero "12" , riportato in etichetta, riflette la sua gradazione alcolica, mentre "33" segna il numero progressivo all’interno del programma di ricerca sperimentale della Tsuchida Shuzo. Questa edizione è stata creata per indagare l’impatto del lievito sul profilo aromatico e gustativo di un sake a bassa gradazione alcolica, dimostrando come una singola variabile possa ridefinire completamente l’equilibrio e la complessità del prodotto. Tsuchida 12 Test Brewing No. 33 è il risultato di 32 test precedenti, ognuno con un lievito diverso, che hanno dato vita a questa creazione sperimentale unica. Ogni fase della ricerca ha affinato il profilo aromatico del sake, portando a un perfetto equilibrio del prodotto.
Per questa creazione è stato selezionato il lievito n.7, in sostituzione del lievito n.6 utilizzato nella versione standard di Tsuchida 12. Il metodo di fermentazione impiegato è il kimoto, che conferisce a questo sake una bevibilità sorprendente, pur mantenendo una struttura ricca e piena.
Il riso Asahi no Yume, è stato sbiancato al 90%, preservando gran parte delle sue caratteristiche organolettiche originali, inclusi un profilo aromatico complesso e raffinato.
Il risultato è un sake dal carattere straordinario: aromatico, morbido e perfettamente equilibrato, prodotto in sole 1.200 bottiglie, rendendolo così un vero e proprio capolavoro in edizione limitata.
AL PALATO:
Tsuchida 12 Test Brewing No. 33 sorprende fin dal primo sorso. Grazie all’impiego del lievito n.7, emergono sfumature fruttate più marcate rispetto alla versione classica, con un perfetto equilibrio tra acidità e umami.
- Aroma: Delicate note lattiche e di miele, con leggere sfumature di umami.
- Palato: Leggero ma strutturato, con un’acidità ben bilanciata e una persistenza elegante.
- Finale: Pulito, fresco e con una chiara espressione del lievito utilizzato.
Per apprezzarlo al meglio, si consiglia di servirlo a una temperatura compresa tra 10°C e 15°C, dove il suo profilo aromatico si esprime al massimo. Tuttavia, grazie alla sua struttura, può essere degustato anche a temperature leggermente più alte, fino ai 40°C, per esaltarne le note più intense e piene.
SERVIZIO E ABBINAMENTI:
Altamente versatile grazie alla sua freschezza e leggerezza, si abbina perfettamente sia a piatti delicati che a sapori più intensi grazie al suo carattere unico.
Perfetto con Sushi e sashimi, specialmente pesci bianchi come branzino, orata e sogliola, che esaltano la pulizia del sake.
Formaggi freschi e latticini dove la sua leggera acidità si sposa alla perfezione con prodotti come burrata, ricotta e caprini freschi.
Yakitori e piatti grigliati leggeri ma anche Piatti fusion che mescolano tradizione giapponese e occidentale, come crudi di pesce con agrumi e spezie.
Con la sua struttura e freschezza, questo sake si presta a essere abbinato a una vasta gamma di preparazioni, elevando ogni piatto a nuove vette di sapore.
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un commento!