Le bottiglie inviate fino ad oggi nel Sake Company Club

Da Maggio 2020, ogni mese, gli iscritti al Sake Company Club ricevono una bottiglia importata ad hoc per loro. Non presente sul mercato italiano. L'assaggiano e la commentano. E questo è il Sake Company Club

In questa pagina trovi la lista dei sake che sono stati spediti agli iscritti nella storia del del Sake Company Club dall'inizio. Dal 2020.

Spesso non sono sake didattici, sono scelti per una loro peculiarità, unicità, eccezzionalità che li rende unici, sono scelti perché sono speciali per qualcosa.
Non è possibile riassaggiarli e, non è possibile avere una bottiglia in più, non ce ne sono altre di bottiglie.
O pai parte del del club, o niente.

L'unico modo per poterli assaggiare è iscriversi al Sake Comapny Club quindi se non lo sei già... ISCRIVITI

Sake Blog

Quattro cose che (forse) non sai sul sake
Feb 27, 2023
Il sake ha una storia lunga più di duemila anni e, nel corso dei secoli, ha subito un’evoluzione sorprendente. Ci sono tantissimi aspetti del sake e della cultura che si porta dietro da scoprire, e qui vogliamo condividere con voi alcuni fatti che ci hanno incuriosite.
Il sake frizzante, la nuova POP! star
Feb 17, 2023
Le bollicine, si sa, ormai spopolano: aperitivi, party con gli amici, cenette romantiche, brindisi... non c'è bolla che ci sia sconosciuta, sia essa fine, grossolana o persistente. Ma quanti sanno che anche il sake può essere  frizzante e, soprattutto, quanti lo hanno assaggiato in questa versione?
Febbraio 2023: Amabuki Junmai Daiginjo White
Jan 30, 2023
Amabuki Junmai Daiginjo White, dall’aroma di pera e mela rossa, viene prodotto con lieviti estratti da un fiore chiamato Oshiroibana (Daphniphyllum macropodum).
L'analisi gustativa: Ninki Black Junmai Ginjo
Jan 26, 2023
Giulio e Marco dell'enoteca Kodama di Roma ci guidano in un'affascinante analisi gustativa del sake Ninki Black Junmai Ginjo... clicca e leggi l'articolo!
Finalmente di nuovo in sakagura!
Jan 25, 2023
Sono Sake Sister Giulia e vi porto con me in un incredibile viaggio all’interno di una sakagura… Pronti per partire? Finalmente è tornato l’inverno e con lui è iniziata la stagione del sake...
Gennaio 2023: Chiyokotobuki Genshu Junmai Ginjo
Dec 23, 2022
Junmai Ginjo Genshu Toraya viene prodotto a gennaio, quando il clima è estremamente freddo, e viene fatto fermentare lentamente a bassa temperatura per circa 28 giorni. 
Novembre 2022: Uroko Yamahai
Nov 01, 2022
Sake junmai kimoto genshu, quindi non diluito, jukushu, ossia invecchiato ma non al punto da rientrare nella categoria dei koshu, così definiti se hanno subito un invecchiamento di almeno tre anni e mezzo.
Ottobre 2022: Urakasumi Kiippon
Oct 03, 2022
Tokubetsu junmai delicato e molto bilanciato tra il sapore ricco del riso Sasanishiki e un tocco di freschezza dato dalla leggera acidità.
Settembre 2022: NINKI BLACK
Sep 01, 2022
Questo junmai ginjo viene prodotto dalla sakagura Ninki, situata nella regione del Tohoku, nel nord del Giappone, con l’utilizzo di vasche di legno per la fermentazione da 6.500 litri.